Recital
CIOCCOLATO CHE PASSIONE!
Educatorio della Provvidenza
Corso Trento 13, Torino
Venerdì 28 Marzo 2025 | ore 17.30
Letture e sketch di Sergio Donna e Luisella Casati
Musiche di Vittorio Greco
Ingresso Libero
Tutto parte dal libro “Una storia di Cioccolato”, scritto congiuntamente da Sergio Donna, Luigia Casati e Giovanna Sorrentino: di questa monografia, interamente illustrata, è recentemente uscita una nuova edizione fresca di stampa, a cura di Ël Torèt | Monginevro Cultura.
Proprio da questo libro, che narra in modo esaustivo e originale la Storia torinese e piemontese del cioccolato, è nato un recital, che Monginevro Cultura già ha proposto in prestigiosi contesti (Museo del Cioccolato, Laboratori di cioccolato, Confetterie, Pasticcerie, Caffé Storici, Scuole, Unitre, Teatri ecc.).
Uno spettacolo dal forte valore didattico, in omaggio al prestigioso distretto del cioccolato di Torino e del Piemonte, un’area tra le più qualificate e prestigiose della produzione industriale e artigianale del cioccolato a livello internazionale.
(Ufficio Stampa Monginevro Cultura)
_______________________________________
Torino, 28 Marzo 2025.
Si è tenuto nella Sala Arancio dell’Educatorio della Provvidenza, Corso Trento 13, Torino il recital “Cioccolato, che passione!”, tratto dalla monografia “Una Storia di cioccolato | C’era una volta la Venchi Unica” di S. Donna, L. Casati. G. Sorrentino, recentemente uscita in edizione rinnovata a cura di Monginevro Cultura, Ediz. Inspire Communication.
Sono intervenuti Sergio Donna e Luigia Casati (voci recitanti), che hanno ripercorso la storia del torinese del cioccolato dal Cinquecento ai giorni nostri, proponendo sketch, poesie, aneddoti e racconti sul tema del cibo degli dei. Gli stacchi musicali erano del cantautore Vittorio Greco.
Lo spettacolo, a ingresso libero, si è svolto a cura di Monginevro Cultura in collaborazione con l’Associazione degli Amici dell’Educatorio della Provvidenza.
La monografia che ha ispirato il recital è disponibile presso la Libreria Donostia di Via Monginevro 85, a Torino.
(Ufficio Stampa Monginevro Cultura)