Casa Ravera
Via Vittorio Emanuele II, 43
Bene Vagienna (Cn)
15 Dicembre 2024 | ore 16.00
Ingresso libero
Sergio Donna presenta l’ArmanachPiemontèis 2025
Pont ëdTurin | Ponti di Torino
e l’omonima elegante Monografia


Anche quest’anno Sergio Donna sarà ospite di Casa Ravera a Bene Vagienna (Cn) su invito dell’Associazione Amici di Bene a presentare la nuova edizione dell’ArmanachPiemontèis,curato da Monginevro Cultura.
Sergio Donna è scrittore, giornalista e poeta che da diversi anni è collabora con la Redazione del Vagienna: la sua rubrica è dedicata ai proverbi in Lingua piemontese.  Questa storica rivista è diffusa oltre che a Bene Vagienna anche a Lequio, a Salmour e nel Fossanese. Su questo mensile, Sergio Donna firma spesso anche articoli sui più curiosi modi di dire della Lingua piemontese.
Alla duplice presentazione interverrà anche la prof.ssa Luigia Casati, coautrice dell’Armanach e della Monografia.


L’ArmanachPiemontèis del 2025 è dedicato ai Pont ëdTurin | Ponti di Torino. Non tutti sanno che Torino è bagnata da ben quattro fiumi, di cui tre sono affluenti del Po: oltre al Po, ci sono anche la Dora Riparia, la Stura di Lanzo e il Sangone. Ecco perché la città si è necessariamente dovuta dotare di una quarantina di ponti sui corsi d’acqua che l’attraversano per  consentire rapidi spostamenti tra i quartieri torinesi.
Si tratta di una pubblicazione molto curata, in cartoncino patinato, tutta a colori. Numerose e quasi tutte inedite sono le fotografie scattate da tre noti reporter torinesi. L’Armanach, oltre a fungere da Lunario e da Calendario, riporta per ogni giorno dell’anno il Santo o il Patrono ed uno specifico proverbio in piemontese. Molto interessanti sono poi le pagine finali che descrivono con articoli bilingui (italiano-piemontese) i più importanti ponti della città: si tratta di articoli scritti da una decina di scrittori, giornalisti, storici e docenti del territorio.
Per chi volesse approfondire l’argomento, c’è anche la preziosa Monografia “Ponti di Torino | Pont ëdTurin”, la settima della collana “Bellezze di Torino” sulla quale, per ogni ponte della città, del centro e della periferia, è dedicato uno specifico capitolo. La carta è patinata; il formato, elegante e originale, è l’insolito 21×21, che risulta molto maneggevole ed esteticamente accattivante. La Monografia riporta ovviamente anche gli articoli bilingui presenti sull’Armanach, ma al tempo stesso offre una lettura più diffusa e approfondita sul tema dei Ponti di Torino.

Ufficio Stampa Monginevro Cultura 

Bene Vagienna (Cn), 15 Dicembre 2025, Palazzo Ravera

 

In una suggestiva cornice museale, a contatto con opere d’arte e dipinti preziosi, chiacchierate in italiano e in piemontese sui “Ponti di Torino”. Proverbi, canzoni, aneddoti, immagini, poesie e aforismi sui Ponti, certo, ma anche sulla Lingua, sull’Arte e sulla Cultura del Piemonte.

Amici di Bene e Monginevro Cultura: un virtuoso esempio di sinergia tra Associazioni Culturali del territorio, nonché di coalizione di vivaci risorse umane nel comparto del volontariato culturale per far conoscere le primizie storico-culturali e architettoniche del Piemonte.

Grazie a Michelangelo Fessia, a Nazzareno Grechi, all’Associazione Amici di Bene, a Luigia Casati (coautrice con Sergio Donna e altri scrittori della Monografia “Ponti di Torino | Pont ëd Turin” e dell’omonimo Armanach2025) per la cordiale accoglienza. Grazie anche a Vittorio Greco, fotografo di entrambe le pubblicazioni, a Mauro Trossarello, editore del Mensile il “Vagienna” su cui vengono pubblicati i proverbi dell’Armanach, e al pubblico intervenuto che ha assistito con curiosità e attenzione.

 

Bene Vagienna, 15 Dicembre 2024

Sergio Donna

Presidente dell’Associazione Monginevro Cultura

(coordinatore del progetto Armanach e Monografia “Ponti di Torino”)

 

FOTOGALLERY

Powered by WordPress | Deadline Theme customized by Just Bolder

Previous ImageNext Image
Close